Sono in molti a voler iniziare a suonare il pianoforte, ma la loro volontà spesso è frenata dal non sapere da dove cominciare. In questo articolo andremo a toccare degli argomenti che permetteranno di avere una conoscenza base dello strumento e capire come approcciare il piano. Sarà importante munirsi di pazienza per riuscire ad imparare tutte le note e poter iniziare a suonare le prime melodie. Il primo passaggio è sicuramente quello di prendere familiarità con tutte le note che diventeranno come un nuovo alfabeto per chi si sta avvicinando per la prima volta alla musica.
Imparare a suonare il pianoforte: le note
Imparare le note può essere paragonato ad imparare l’alfabeto. Il costante uso delle stesse porterà con il tempo ad averne una buona dimestichezza e riuscire ad utilizzarle al meglio per poi suonare in libertà anche melodie complesse. La sequenza è Do Re Mi Fa Sol La Si. Un buon primo esercizio può essere quello di ripetere la famosa canzone di ‘Tutti insieme appassionatamente’ per imparare le note e canticchiarla costantemente.
Già al primo impatto visivo con la tastiera del vostro piano potrete facilmente riconoscere le note. La tastiera è formata da tasti bianchi e tasti neri con gruppi alternati da due e da tre. Il tasto bianco che trovate prima di ogni gruppo da due è il Do, mentre il tasto bianco prima del gruppo da tre è il Fa.

Avere una conoscenza completa delle note presenti sulla tastiera e la loro corrispondenza sul pentagramma è il primo passo fondamentale per iniziare a suonare lo strumento. Una volta raggiunta la piena consapevolezza di quali siano le note sui tasti è importante conoscere le ottave di cui lo strumento è composto e conoscerne gli accordi.
Suonare il pianoforte, la postura e la posizione
Molto importante, se non fondamentale, è la postura da tenere nel momento in cui ci si mette a suonare il pianoforte. Per non incorrere in problemi a livello fisico ed essere il più fluidi possibile nel suonare è necessario avere una postura adatta. Bisogna avere poi la giusta posizione, con la distanza adatta dai tasti del pianoforte sia per quello che riguarda la distanza dallo strumento sia per quello che riguarda l’estensione, pensando a quando si sarà in grado di suonare con entrambe le mani. Non bisogna poi trascurare da subito quella che è la postura delle mani da tenere sullo strumento.
Suonare il pianoforte, i primi esercizi
Uno dei primi esercizi da eseguire per abituare il proprio corpo al nuovo strumento è quello di rendere indipendenti le mani e le dita. Prendere dimestichezza con entrambe le mani e tutte le dita, vi permetterà di sciogliere le stesse e capire al meglio il metodo di suono. Allenare in particolare la mano ‘debole’ vi aiuterà ad avere più avanti una buona coordinazione tra le due e riuscire ad eseguire anche pezzi più complicati.
Suonare il pianoforte, il Beyer
Uno dei metodi ancora oggi più utilizzati per avvicinarsi al pianoforte è quello dell’utilizzo del Beyer. Ferdinand Beyer era un pianista tedesco nato nel 1803 ed autore proprio dell’opera ‘Scuola Preparatoria allo studio del pianoforte op.101’. Si tratta di un metodo studiato per imparare a suonare in maniera graduale. L’opera è divisa in tre parti. Una teorica nella quale si prende confidenza con le note, il pentagramma e gli accordi per avere una conoscenza della musica che permetta un buon approccio a qualsiasi strumento. La seconda è pratica e si parte dagli esercizi ad una mano basilari fino ad arrivare all’unione di entrambe le mani. L’ultima parte è quella a tre mani con l’allievo che suona insieme al maestro.
Imparare a suonare il pianoforte, i consigli
Passiamo ora ad alcune considerazioni di carattere generale sulla decisione di iniziare a suonare il pianoforte. Innanzitutto, bisogna avere la consapevolezza di approcciare uno strumento che non è facilmente trasportabile, quindi si potrà suonare a casa propria o in una scuola di musica. Importante è scegliere un insegnante o un corso al quale affidarsi per iniziare ad imparare. Negli ultimi anni sono sempre di più i corsi a disposizione online che permettono di seguire passo passo un programma completo per arrivare ad un buon livello ed è necessario seguire una metodologia per non saltare gli esercizi che porteranno ad una completa conoscenza dello strumento.